Bonus e agevolazioni fiscali 2024
Su Vieffetrade puoi usufruire dei bonus
e delle agevolazioni IVA attivi
Bonus Elettrodomestici
Detrazione 50% su un massimo di 5.000 €
Cos'è
La detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di grandi elettrodomestici, destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione. Va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Elettrodomestici ammessi
- Classe A e superiori per i forni,
- Classe E per le lavatrici, le lavasciuga e le lavastoviglie,
- Classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Pagamento
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Tempistiche
La data di inizio lavori deve precedere quella di acquisto dei beni. Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
Interventi ammessi
Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.
N.B. La manutenzione ordinaria NON dà diritto al bonus.
Documenti necessari
Conservare fatture, ricevute e documentazione di addebito su conto corrente. Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi e il 50% sarà rimborsato in 10 anni.
Bonus Mobili
Detrazione 50% su un massimo di 5.000 €
Cos'è
La detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione prosegue anche quest'anno. Va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Mobili ammessi
Il bonus arredo è valido su mobili di ogni tipologia, inclusi letti e materassi nuovi.
Pagamento
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Tempistiche
La data di inizio lavori deve precedere quella di acquisto dei beni. Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
Interventi ammessi
Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.
N.B. La manutenzione ordinaria NON dà diritto al bonus.
Documenti necessari
Conservare fatture, ricevute e documentazione di addebito su conto corrente. Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi e il 50% sarà rimborsato in 10 anni.
Agevolazioni Fiscali Bagno
IVA agevolata al 10% su restauro,
risanamento conservativo e ristrutturazione
Interventi e beni ammessi
- Restauro
- Risanamento conservativo
- Ristrutturazione
- Acquisto di BENI FINITI per risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia (decreto giugno 2001, articolo 380)
Documenti necessari
- Copia della concessione edilizia
- Fotocopia di un documento d'identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- S.C.I.A. (Segnalazione Certificata d'inizio Attività)
- Autocertificazione IVA 10%
Pagamento
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Invia i documenti necessari via email, un assistente ti seguirà nell'acquisto dei tuoi prodotti con IVA agevolata.
Costruzione immobili con requisiti Legge Tupini
Requisiti e beni ammessi
Case di abitazione, comprendenti anche uffici e negozi, NON di lusso (decreto 2 agosto 1969). Più del 50% della superficie totale dei piani sopra terra deve essere destinata ad abitazione. Non più del 25% della superficie totale dei piani sopra terra può essere destinata a negozi. L'applicazione dell'IVA agevolata è valida solo per beni significativi come SANITARI, RUBINETTERIA, BOX DOCCIA, PIATTI DOCCIA (decreto 6 giugno 2001, articolo 380).
Documenti necessari
- Fotocopia di un documento d'identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- S.C.I.A. (Segnalazione Certificata d'inizio Attività)
- Autocertificazione IVA 10%
Pagamento
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Invia i documenti necessari via email, un assistente ti seguirà nell'acquisto dei tuoi prodotti con IVA agevolata.
Come acquistare con l'agevolazione IVA
1.
Inserisci i prodotti nel carrello
2.
Segnala nelle NOTE dell'ordine di voler usufruire dell'IVA agevolata
3.
Conferma il tuo ordine
4.
Invia i documenti necessari
5.
PRIMA di effettuare il pagamento attendi la nostra EMAIL con l'importo aggiornato